Esploratore
Benvenuto Esploratore!
Brav*! Hai già dimestichezza con i nostri prodotti finanziari. Certamente hai sentito parlare di Mutui, Prestiti e Cessioni del Quinto, addirittura potresti aver esplorato questo modo, magari cercando informazioni sull'acquisto di una nuova casa, per cambiare la tua automobile, per fare quel viaggio che hai sempre sognato. Proseguiamo insieme in questo cammino!
In questo sentiero parleremo di:
Mutui e ristrutturazione
Ora che sappiamo cos'è un mutuo immergiamo la testa e scopriamo quali tipologie esistono, se e come è possibile fare la surroga di un mutuo, parleremo di mutuo per donazioni e mutuo in asta, ma anche di mutuo e ristrutturazione.
Cessione del Quinto per dipendenti pubblici
Non solo i pensionati possono usufruire della Cessione del Quinto. In questo percorso capiremo quali altre categorie possono richiederlo, quali garanzie servono e perché questo prodotto sta scoprendo una nuova vita.
Prestito finalizzato
La differenza tra prestito personale e prestito finalizzato è importante per capire come viene impiegato il denaro richiesto.
Indebitamento
Ormai conosci i prodotti finanziari abbastanza bene per entrare in argomenti più complessi, come l'indebitamento sostenibile, ovvero il modo corretto per usufruire dei prodotti di cui abbiamo parlato fino ad ora senza creare criticità.
Mutui e ristrutturazione
Ora che sappiamo cos'è un mutuo immergiamo la testa e scopriamo quali tipologie esistono, se e come è possibile fare la surroga di un mutuo, parleremo di mutuo per donazioni e mutuo in asta, ma anche di mutuo e ristrutturazione.
Cessione del Quinto per dipendenti pubblici
Non solo i pensionati possono usufruire della Cessione del Quinto. In questo percorso capiremo quali altre categorie possono richiederlo, quali garanzie servono e perché questo prodotto sta scoprendo una nuova vita.
Prestito finalizzato
La differenza tra prestito personale e prestito finalizzato è importante per capire come viene impiegato il denaro richiesto.
Indebitamento
Ormai conosci i prodotti finanziari abbastanza bene per entrare in argomenti più complessi, come l'indebitamento sostenibile, ovvero il modo corretto per usufruire dei prodotti di cui abbiamo parlato fino ad ora senza creare criticità.
Iniziamo esploratore?
Risparmiare: cosa significa?
ducazione Finanziaria è anche PIANIFICAZIONE, ORIZZONTE TEMPORALE, RENDIMENTO, RISCHIO e DIVERSIFICAZIONE. Questi i 5 concetti principali, alla base delle scelte di risparmio e di investimento, che questa nostra piccola brochure intende spiegare in maniere semplice ed immediata.
Anche se ne conosciamo il significato, molto spesso, passando dalla teoria alla pratica, dimentichiamo di applicarli. Conoscere, infatti, non basta: bisogna prendere le decisioni giuste al momento giusto, e ciò dipende da quanto sappiamo ma anche, e soprattutto, dalle nostre abitudini.
Iniziamo esploratore?
Guarda i video di Avvera Assist che abbiamo scelto per te
Hai domande?
L’agente è un costo aggiuntivo per il cliente?
L’agente in Avvera non è un costo per il cliente, al contrario: è un valore aggiunto! A differenza, ad esempio, delle reti di Mediazione Creditizia, gli agenti di Avvera sono parte integrante della società, quindi sono retribuiti dalla stessa, e non emettono parcelle al cliente. I compensi delle reti agenziali Avvera sono pagati interamente da Avvera e non gravano in alcun modo sul cliente. Il valore, invece, è tutto per il cliente: l’agente Avvera si adatta ai tempi del cliente mettendogli a disposizione specializzazione, professionalità, problem solving dalla prima consulenza fino alla data di stipula.
Quali sono i costi di un’operazione di mutuo?
I costi per ottenere un mutuo sono:
● Interessi
● Spesa istruttoria pratica
● Spesa perizia
● Spesa incasso rata
● Spese gestione annua del mutuo
● Imposta sostitutiva
● polizza assicurativa obbligatoria incendio e scoppio
Questi costi sono inseriti nel TAEG dell'operazione (Tasso Annuo Effettivo Globale).
Il TAEG è una sintesi del costo complessivo del mutuo, che comprende il tasso di interesse (e quindi anche lo spread applicato dall’intermediario) e le altre voci di spesa.
A questi vanno aggiunti i costi notarili che possono variare in base all’importo erogate e al tipo di contratto di mutuo (fondiario o ipotecario).
Tutte queste informazioni sono dettagliate nel documento denominato “Informazioni Generali”.
Prodotto: qual è il miglior mutuo?
Le differenze tra i vari prodotti di mutuo nascono per andare incontro alle differenti esigenze dei clienti; non esiste quindi un prodotto migliore di un altro ma prodotti diversi per bisogni diversi. La guida di Banca d’Italia suddivide i prodotti mutuo nelle seguenti categorie:
Mutuo a tasso fisso
Il mutuo a tasso fisso prevede che il tasso di interesse resti quello fissato dal contratto per tutta la durata del mutuo. Il tasso fisso è consigliato per chi teme la crescita dei tassi di mercato e vuole essere sicuro sia degli importi delle singole rate che dell’ammontare complessivo del debito da restituire. Lo svantaggio di questo prodotto è il non poter sfruttare eventuali riduzioni dei tassi di mercato che dovessero verificarsi nel tempo.
Mutuo a tasso variabile
Con il mutuo a tasso variabile, il tasso di interesse può cambiare a scadenze prestabilite rispetto al tasso di partenza perché segue le oscillazioni di un parametro di riferimento, di solito stabilito sui mercati monetari e finanziari. Il rischio principale è un aumento dell’importo delle rate con un impatto più rilevante sui mutui con scadenza più lunga. Il tasso variabile è consigliato a chi vuole un tasso sempre in linea con l’andamento del mercato, ed è in grado di sostenere eventuali aumenti dell’importo delle rate.
Mutuo a tasso misto
Nei mutui a tasso misto il tasso di interesse può passare da fisso a variabile (o viceversa) a scadenze fisse e/o a determinate condizioni indicate nel contratto. Vantaggi e svantaggi sono rispettivamente quelli del tasso fisso o del tasso variabile.
Un esempio di prodotto a tasso misto di Avvera è il tasso variabile multiswitch: una forma di mutuo che parte con il tasso variabile, ma nel corso dell’ammortamento del mutuo, dà la possibilità al cliente di cambiare il tasso fino al massimo di 3 volte (da variabile a fisso, da fisso a variabile, per poi tornare a fisso), senza nessun costo per il cliente e a condizioni di spread predeterminato al momento della stipula iniziale.
Mutuo a tasso doppio
In questo caso il mutuo è suddiviso in due parti: una con il tasso variabile, una con il tasso fisso. Il doppio tasso è consigliato a chi preferisce una soluzione intermedia tra il tasso fisso e il tasso variabile, equilibrando vantaggi e svantaggi di ciascuno.
Quali sono i costi di un prestito?
I costi da sostenere un l’ottenimento di un prestito sono:
● interessi
● spese di istruttoria
● spese di incasso della rata
● Imposta di bollo sul contratto
● spese invio comunicazioni periodiche
● imposta di bollo sulle comunicazioni periodiche
L’insieme di questi costi forma il “costo totale del finanziamento”.
Cosa sono il TAN e il TAEG?
Il TAN (Tasso Annuo Nominale) indica il tasso di interesse, e non comprende spese.
Il TAEG esprime il costo totale del finanziamento, oltre al TAN, comprende le altre spese legate al finanziamento e per questo motivo può essere più alto del TAN.
Il TAEG è lo strumento principale di trasparenza nei contratti di credito ai consumatori, comprende tutti i costi ed è un indicatore utilizzabile per confrontare i finanziamenti tra loro.
Come calcolo la mia rata?
Nel caso della cessione del quinto, l’importo della rata può essere al massimo pari ad un quinto dello stipendio o della pensione.
Quanto dura la cessione del quinto?
Da un minimo di 2 anni fino ad un massimo di 10 anni.